Ematologia

L’ematologia è la branca della medicina che si occupa dello studio del sangue, degli organi che producono i suoi elementi e delle malattie che possono colpirlo.

Di cosa si occupa l'ematologo?

L’ematologo analizza i componenti  del sangue, dell’apparato  linfatico (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e proteine della coagulazione), degli organi che le producono (midollo osseo, linfonodi e milza) delle patologie ad essi correlati.

L’attività dell’ematologo si basa sui risultati delle analisi di laboratorio, che prescrive e interpreta per giungere alla diagnosi migliore possibile, per poi prescrivere un trattamento e monitorare l’efficacia della terapia prescritta.

Fra le patologie di cui si occupa l’ematologo sono incluse:

  • le anemie
  • le coagulopatie (come le piastrinopenie, l’emofilia e le trombofilie)
  • le disfunzioni del midollo osseo e del sistema immunitario associate al sangue
  • le gammapatie
  • i tumori del sangue (come linfomi e leucemie)

Quando chiedere una visita ematologica?

In genere è il medico di base a prescrivere una visita ematologica in presenza di sintomi che fanno sospettare la presenza di una malattia ematologica.

Dott.ssa Ester Maria Orlandi
CURRICULUM