Risonanza Magnetica ad Alto Campo 1.5T
La Risonanza Magnetica ad Alto Campo 1.5T è conformata ad anello con magnete corto ventilato con aria condizionata ed umidità controllata, quindi non causa problemi a chi soffre di claustrofobia. Si tratta di un’apparecchiatura completamente digitale di ultimissima generazione, molto performante per dettagli anatomici elevati, tempi ridotti di esecuzione esame, utilizzata da operatori sanitari di […]
Risonanza Magnetica
La Risonanza Magnetica (nome completo Risonanza Magnetica Nucleare o RMN) è una tecnica radiologica basata su di un campo magnetico applicato al distretto corporeo da esaminare. La Risonanza Magnetica fornisce informazioni utili in molteplici condizioni e procedure diagnostiche quali ad esempio: – Anomalie del cervello e del midollo spinale; – Anomalie dei vari distretti del […]
Risonanza Magnetica Aperta
L’artro-risonanza magnetica (artro-RM) è un esame diagnostico che consente, utilizzando un mezzo di contrasto, iniettato in sede intra-articolare sotto guida radiologica, di evidenziare lesioni che interessano parti molli, tendini, muscoli, strutture scheletriche, legamenti ed elementi fibro-cartilaginei nelle articolazioni (spalla e anca) in cui il paziente lamenta dolore o problemi di mobilità. L’artro-Rm è considerata la metodica più completa per la […]
TAC Avanzata
La colonscopia virtuale è una tecnica radiologica non invasiva, che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. Si tratta di una procedura eseguita mediante ricostruzioni 3D al computer utilizzando immagini di tomografia computerizzata (TC o TAC). La colonscopia virtuale non è pertanto invasiva, ma la superficie mucosa del colon viene evidenziata come […]
TAC
La Tomografia Computerizzata, indicata anche con l’acronimo TAC o TC, è una tecnica di indagine radiologica che, utilizzando radiazioni di tipo X (esattamente come quelle delle semplici radiografie) è in grado di riprodurre immagini in sezione o tridimensionali dell’anatomia del corpo umano. La TAC è un esame cui in genere si ricorre successivamente all’esecuzione di […]
Ozonoterapia intraforaminale
Il trattamento con miscela di Ossigeno-Ozono in sede intraforaminale ha percentuali di risoluzione del quadro doloroso comprese tra il 70 e il 92% ed una parallela riduzione del volume dell’ernia o della protrusione. Attraverso l’Amplificatore di brillanza o la TAC l’ago è posizionato nel punto di uscita del nervo infiammato dal canale spinale, a pochi […]
Scopia
La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell’anatomia interna di un paziente, attraverso l’uso di un fluoroscopio. Nella sua forma più semplice, un fluoroscopio è composto di una sorgente di raggi X ed uno schermo fluorescente, tra i quali è posizionato il paziente. I fluoroscopi accoppiano lo schermo ad un intensificatore di immagine e ad una videocamera digitale, permettendo […]
Radiologia
L’RX è una metodica diagnostica che, utilizzando raggi X (radiazioni ionizzanti) offre al Radiologo la possibilità di studiare diverse strutture anatomiche (ad es. apparato scheletrico, torace, organi addominali). L’esecuzione di radiografie (raggi X) è indicata nella valutazione di patologie inerenti alcuni distretti del corpo umano quali: – Sospette fratture e/o patologie acute o croniche a carico dello scheletro (cranio, colonna […]
Mammografia
La mammografia è una tecnica radiologica che consente di rilevare precocemente lesioni mammarie anche di piccole dimensioni. Attraverso radiazioni ionizzanti, il mammografo consente di rilevare microcalcificazioni o aeree di distorsione strutturale. Questo esame dal carattere soprattutto preventivo dura circa 10 minuti e grazie alla nuova tecnologia digitale la dose di radiazioni è ridotta in modo […]
Radiologia Dentale
La TAC Dentale Cone Beam 3D è una moderna metodica diagnostica che consente di riprodurre sezioni e di generare immagini 3D del cranio (o di alcune sue aree). Viene utilizzata soprattutto in ambito dentistico nella valutazione di patologie dell’articolazione temporo mandibolare o per la pianificazione di impianti dentali. L’apparecchiatura in nostra dotazione permette inoltre di […]
Ecografia
L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che utilizza ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di imaging più complesse come TAC o Risonanza Magnetica. Grazie alla assoluta assenza di controindicazioni […]
Densitometria Ossea
La densitometria ossea (MOC) serve prevalentemente per la diagnosi di osteoporosi, una patologia che provoca la perdita di minerali nell’osso e che espone quindi l’individuo a rischio di fratture. L’esecuzione dell’esame è molto semplice ed assolutamente indolore. La MOC è un esame particolarmente consigliato alla popolazione femminile nella fascia di età post-menopausale poiché la carenza […]
Allergologia
L’allergologia è una branca della Medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze e delle malattie ad esse correlate.
Anestesiologia
L’anestesiologia è la branca della medicina che si occupa del controllo del dolore e della cura del paziente prima, durante e dopo un intervento chirurgico e/o della sedazione per eseguire esami diagnostici tac e risonanza magnetica. Presso il nostro Centro è presente un medico anestesista per l’esecuzione di tutti gli esami con mezzo di contrasto, ed è possibile inoltre effettuare la risonanza magnetica in regime di sedazione. Questa opportunità […]
Angiologia
L’Angiologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie del sistema vascolare, legate alla circolazione del sangue attraverso arterie, vene, vasi linfatici e sistema microcircolatorio.
Cardiologia
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e di trattare le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie.
Chiropratica
La chiropratica è una pratica che dichiara come obiettivo il mantenimento e il ristabilimento della salute dell’uomo.
Cura del dolore acuto o cronico
La cura del dolore è una disciplina della medicina che si occupa della diagnosi e della terapia del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica. In questa specialità il termine curare riacquista il suo significato più vero di “prendersi cura della persona”.
Dermatologia
La dermatologia è la branca della medicina che si occupa dello studio dell’apparato cutaneo e delle sue patologie.
Diabetologia
La diabetologia è la branca della medicina che studia il diabete, specialmente il diabete mellito, e il suo trattamento terapeutico.
Ematologia
L’ematologia è la branca della medicina che si occupa dello studio del sangue, degli organi che producono i suoi elementi e delle malattie che possono colpirlo.
Endocrinologia
L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione.
Fisiatria
La fisiatria o medicina fisica è la disciplina che si occupa della terapia fisica, utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. E’ indicata principalmente nei pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche quali ad esempio rachialgie, scoliosi, esiti di traumi o fratture, ictus ecc.
Fisioterapia
La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Fisioterapia Domiciliare
La fisioterapia è una branca delle professioni sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Gastroenterologia
La gastroenterologia studia i disturbi e le patologie dell’apparato gastrointestinale, di cui il tubo digerente è il principale componente.
Medicina Interna
La medicina interna è una branca della medicina molto ampia che si occupa di diagnosticare e trattare patologie molto diverse e complesse affrontandole dal punto di vista medico, contrapposto a quello più prettamente chirurgico.
Neurochirurgia
La neurochirurgia è una branca della medicina che si occupa delle patologie del cervello, della colonna vertebrale e sui nervi, procedendo quindi alla terapia chirurgica.
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Nutrizionista
Ortopedia
L’ortopedia è una branca iperspecialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore.
Osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale complementare che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa.
Otorinolaringoiatra
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.
Pneumologia
La pneumologia è una branca della Medicina che si occupa della diagnosi, terapia e follow-up delle malattie respiratorie di adulti e bambini, dalle più comuni alle più complesse, come bronchite, raffreddore, influenza, asma, rinite insufficienza respiratoria, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), tubercolosi e altre. La visita pneumologica è indicata per i disturbi a carico dei bronchi […]
Proctologia
La Proctologia è la branca medica super specialistica che studia la fisiologia, le patologie e le funzioni del colon-retto e dell’ano, e quindi studia tutte le funzioni a carico di questi organi ma soprattutto le relative patologie quali emorroidi, ragadi, tumore del colon retto, colite, morbo di Chron, fistole e diverticoliti.
Reumatologia
La reumatologia è una branca della Medicina che si occupa delle condizioni patologiche acute, sub acute e croniche che interessano l’apparato muscolo scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo.
Senologia
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie della mammella.
Terapia extracorporea a trasmissione magnetica (EMTT®)
La terapia extracorporea a trasmissione magnetica (EMTT®) con MAGNETOLITH® apre nuove possibilità nei settori della rigenerazione e della riabilitazione. Tra i campi di applicazione si annoverano le patologie dell’apparato locomotore come, per esempio, dolori alla regione lombare e tendinopatie della cuffia dei rotatori o dell’achilleo.
Urologia
L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni.